Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
==Storia==
 
==Storia==
   −
Nel 1917 la [[Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] per identificare tutti i suoi modelli. Con questo nuovo sistema tutte le penne prodotte dall'azienda venivano contraddistinte tramite un numero, usualmente di tre cifre. Fra queste le più comuni erano quelle realizzate semplicemente in ebanite, la cui cifra iniziale (centinaia) era lo 0, per cui vengono normalmente identificate soltanto dalle sole due cifre seguenti.
+
Nel 1915 la [[Waterman]] introdusse una sua versione di [[caricamento a levetta]] riuscendo ad aggirare il brevetto della [[Sheaffer]]. Le penne dotate di questo sistema vennero inizialmente chiamate ''Pocket Self Fille'', o più brevemente ''PSF'', e come per le altre penne di quello stesso periodo vennero identificate da un numero a due cifre (con l'uno nelle decine e la misura del pennino nelle unità), seguite dalla dicitura ''PSF''.
   −
Fra queste le più diffuse erano quelle realizzate con [[caricamento a levetta]], identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, cui perciò erano assegnati numeri nella forma [[Waterman 5x|5x]], dove la cifra delle unità indicava la misura del pennino. Dato che la misura più comune fra i pennini era la numero 2, la penne più comune prodotta in quei tempi dalla [[Waterman]] era appunto il modello [[Waterman 52|52]], a cui si affiancano poi le misure maggiori.  
+
Nel 1917 la [[Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] per identificare tutti i suoi modelli. Col nuovo sistema tutte le penne prodotte dall'azienda venivano contraddistinte tramite un numero, usualmente di tre cifre. Fra queste le più comuni erano quelle realizzate semplicemente in ebanite, la cui cifra iniziale (centinaia) era lo 0, per cui vengono normalmente identificate soltanto dalle sole due cifre seguenti. In questo caso il [[caricamento a levetta]] era idendicato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, per cui da allora alle penne vennero assegnati numeri nella forma [[Waterman 5x|5x]], dove ancora la cifra delle unità indicava la misura del pennino.  
 +
 
 +
Dato che la misura più comune fra i pennini era la numero 2, la penne più comune prodotta in quei tempi dalla [[Waterman]] era appunto il modello [[Waterman 52|52]], a cui si affiancano poi le misure maggiori,  come la [[Waterman 54|54]], la [[Waterman 55|55]], la [[Waterman 56|56]], e la misura più grande, la [[Waterman 58|59]].
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 17: Riga 19:  
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
   −
Le penne della serie [[Waterman 5x|5x]] erano caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che prevede che tutto il meccanismo della levetta sia mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che viene bloccato sulla fessura laterale tramite delle linguette.
+
Le penne di questa serie erano caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che, per aggirare il brevetto della [[Shaeffer]], prevedeva che tutto il meccanismo della levetta fosse mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che veniva bloccato sulla fessura laterale della penna tramite delle linguette.
    
==Versioni==
 
==Versioni==
Riga 37: Riga 39:  
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}
 
|-
 
|-
| 1917  
+
| 1915 || Introdotto il [[caricamento a levetta]]
| Introdotto il nuovo sistema di numerazione della [[Waterman]]
+
|-
 +
| 1917 || Introdotto il nuovo sistema di numerazione della [[Waterman]]
 
|-
 
|-
 
|}
 
|}
Riga 45: Riga 48:     
<gallery>
 
<gallery>
 +
Image:Waterman-Ideal-1915-PSF.jpg|Pubblicità del 1915
 +
Image:Waterman-Ideal-191x-PSF.jpg|Pubblicità anni '10
 
Image:Waterman-Service1923-04.jpg|Pubblicità del 1923
 
Image:Waterman-Service1923-04.jpg|Pubblicità del 1923
 
Image:Waterman-52-Smooth-1925.jpg|Pubblicità del 1925
 
Image:Waterman-52-Smooth-1925.jpg|Pubblicità del 1925

Menu di navigazione